Consulenza per le norme volontarie
Le norme volontarie, sviluppate da enti di standardizzazione come ISO e organismi nazionali, forniscono un quadro di riferimento per le organizzazioni che vogliono adottare best practice e dimostrare conformità a standard di qualità. Favoriscono compatibilità, interoperabilità e collaborazione tra settori e paesi.
Vuoi allineare la tua organizzazione agli standard più elevati o migliorare la tua performance?
La nostra consulenza specializzata ti guida nel complesso panorama normativo nazionale e internazionale, permettendoti di concentrarti sul tuo business: grazie a IMpact: metodo di analisi e gestione del rischio unico in Italia, rendiamo il processo di conformità più semplice ed efficace, trasformandolo in un vantaggio strategico.
ISO 9001 - Quality Management
ISO 22301 - Business Continuity Management
TISAX - Sicurezza delle informazioni nell’industria automobilistica
ISO 20000-1 - Gestione dei Servizi IT
ISO 14001 - Environmental Management
ISO/IEC 27001 - Information Security Management System
ISO 37001 - Anti-Bribery Management System
ISO 42001 - AI Management Systems
ISO 22001 - Food Safety Management
ISO 27017 - ISO 27018 - ISO 27701
ISO 37301 - Compliance Management System
ISO 45001 - Occupational Health Safety
Ti serve una mappa digitale per orientarti e superare le difficoltà che le norme presentano?
Scopri KEYMAP, la piattaforma in cloud per la gestione integrata delle tue norme obbligatorie e volontarie.
La consulenza di GRCteam
Identificazione delle normative applicabili.
Valutazione dello stato attuale dell’organizzazione rispetto agli obblighi normativi.
Mappatura dei processi aziendali e dei flussi informativi coinvolti.
Analisi delle vulnerabilità e dei rischi associati alla non conformità.
Identificazione delle aree critiche e dei gap rispetto agli standard richiesti.
Definizione delle priorità di intervento in base all’impatto e alla probabilità di rischio.
Sviluppo di una roadmap operativa con obiettivi chiari e scadenze definite.
Progettazione delle misure correttive per colmare le lacune individuate.
Coinvolgimento dei processi aziendali per garantire un’implementazione efficace.
Revisione e aggiornamento delle policy e procedure aziendali.
Adozioni di strumenti tecnologici per la gestione della conformità.
Formazione del personale su obblighi normativi e best practice.
Implementazione di sistemi di controllo per il mantenimento della conformità.
Audit periodici e aggiornamenti normativi per il costante adeguamento.
Sviluppo di sistemi di gestione del rischio e dei processi.

