D. Lgs. 231/2001

Responsabilità Amministrativa

Il D.Lgs. 231/2001 ha introdotto la Responsabilità Amministrativa per enti, società e associazioni, attribuendo loro conseguenze legali per determinati reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’organizzazione. Questa responsabilità, sebbene definita amministrativa, presenta tratti tipici di quella penale, poiché deriva dalla commissione di reati ed è accertata dal giudice penale.

La normativa è di fondamentale importanza perché impone di adottare modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire il rischio di illeciti. La mancata conformità può esporre l’azienda a sanzioni pecuniarie, interdittive e alla compromissione della reputazione, con impatti significativi sulla continuità del business.

Adeguarsi al D.Lgs. 231/2001 non è solo un obbligo, ma anche un’opportunità per rafforzare la governance aziendale, migliorare la gestione del rischio e costruire un’organizzazione più trasparente e affidabile.

La consulenza di GRCteam

  • Identificazione delle attività aziendali a rischio di commissione dei reati presupposto previsti dal Decreto.

  • Analisi delle procedure esistenti e valutazione delle criticità in termini di prevenzione dei reati.

  • Definizione di un sistema di controllo interno con protocolli e procedure per prevenire il rischio di illeciti.

  • Adozione di un Codice Etico che stabilisca principi e valori aziendali.

  • Predisposizione di procedure operative per la gestione dei rischi individuati.

  • Nomina di un organo indipendente con il compito di monitorare l’applicazione del MOG 231.

  • Definizione di poteri, responsabilità e modalità di intervento dell’OdV.

  • Programmi di formazione per dipendenti, dirigenti e collaboratori sui principi del D.Lgs. 231/2001 e sul MOG 231.

  • Diffusione della cultura della compliance per garantire la corretta applicazione delle procedure.

  • Implementazione di sanzioni per chi non rispetta le disposizioni del modello.

  • Creazione di canali di whistleblowing per segnalare violazioni o comportamenti non conformi.

  • Verifica periodica dell’efficacia del MOG 231 e aggiornamento in base ai cambiamenti normativi o organizzativi.

  • Audit interni e report periodici da parte dell’OdV per valutare il livello di conformità.

GRCteam: il piano della consulenza parte 2

Ti serve una mappa digitale per orientarti e superare le difficoltà che le norme presentano?

Scopri KEYMAP, la piattaforma in cloud per la gestione integrata delle tue norme obbligatorie e volontarie.

GRCteam: metodo IMpact - Analisi del Rischio

Il metodo IMpact per la gestione del rischio

IMpact rivoluziona l’analisi e la gestione del rischio e trasforma la compliance in un vantaggio strategico. Il nostro metodo coniuga:

  • il know how maturato in 30 anni di esperienza.
  • un processo di Risk Analysis avanzato che calcola il reale impatto del rischio con strumenti evolutivi e KPI per valutare costi e benefici della gestione integrata delle norme.
  • la ricerca all’integrazione normativa per ridurre ridondanza di elementi ripetitivi, grazie a un team multinorma e multidisciplinare che garantisce un unico interlocutore.
  • un supporto tecnologico, KEYMAP, concepito per semplificare la consultazione dell’intero sistema gestionale.

Inizia il tuo percorso verso la conformità:
scegli la consulenza di GRCteam

GRCteam: contattaci