GDPR - Reg. UE 679/2016

Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati

Il GDPR (Reg. UE 679/2016) tutela i dati personali dei cittadini europei, imponendo a tutte le organizzazioni – anche extra-UE – che trattano dati per offrire beni, servizi o monitorare comportamenti nell’UE, standard rigorosi di gestione e protezione.
 
In vigore dal 25 maggio 2018, il GDPR stabilisce:
 
  • Principi chiari: consenso esplicito, trasparenza e sicurezza nel trattamento dei dati.
  • Diritti rafforzati: accesso, rettifica, oblio e portabilità per gli utenti.
  • Obblighi per le aziende: nomina di un Responsabile della Protezione dei Dati (DPO), notifica tempestiva di violazioni e regole per trasferimenti internazionali.
  • Sanzioni severe: multe fino al 4% del fatturato annuo globale per chi non si adegua.

La consulenza di GRCteam

  • Identificazione e classificazione dei trattamenti di dati personali, distinguendo tra titolarità e responsabilità del trattamento.

  • Mappatura dei flussi di dati, inclusi trasferimenti intra-UE ed extra-UE, per individuare eventuali criticità.​

  • Verifica della liceità dei trattamenti in base alle condizioni previste dal GDPR (consenso, obblighi contrattuali, obblighi legali, interessi legittimi, ecc.).​

  • Revisione e aggiornamento delle informative privacy, delle policy interne e dei registri dei trattamenti.​

  • Implementazione di procedure per garantire l’esercizio dei diritti previsti dal GDPR (accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità, opposizione).​

  • Formazione del personale per una gestione efficace delle richieste degli interessati.​

  • Identificazione dei trattamenti che richiedono una DPIA secondo l’art. 35 del GDPR.​

  • Conduzione della DPIA con analisi dei rischi e definizione delle misure di mitigazione.​

  • Implementazione di misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza dei dati personali.​

  • Definizione di procedure per la gestione e la notifica delle violazioni dei dati personali (data breach) entro i termini previsti dal GDPR.​

  • Valutazione dell’obbligo di nomina del DPO in base alle attività svolte dall’organizzazione.​

  • Supporto nella selezione e nella definizione del ruolo e delle responsabilità del DPO.​

  • Progettazione e realizzazione di programmi formativi per dipendenti e collaboratori, mirati alla comprensione e all’applicazione delle norme del GDPR.​

  • Promozione di una cultura aziendale orientata alla protezione dei dati personali.​

  • Pianificazione di audit periodici per verificare la conformità al GDPR e identificare eventuali aree di miglioramento.​

  • Aggiornamento delle procedure e delle misure adottate in base all’evoluzione normativa e giurisprudenziale.​

GRCteam: il piano della consulenza parte 2

Ti serve una mappa digitale per orientarti e superare le difficoltà che le norme presentano?

Scopri KEYMAP, la piattaforma in cloud per la gestione integrata delle tue norme obbligatorie e volontarie.

GRCteam: servizio di DPO

Il ruolo strategico del DPO

Il Data Protection Officer (DPO) è una figura centrale nel sistema di governance della privacy previsto dal GDPR. Obbligatorio per le Pubbliche Amministrazioni e altamente raccomandato per le aziende private, il DPO ha il compito di vigilare sull’osservanza delle normative in materia di protezione dei dati personali, supportando l’organizzazione in modo indipendente e competente.

Le sue responsabilità includono: il monitoraggio della conformità, la consulenza interna sul trattamento dei dati, la formazione del personale, la valutazione dei rischi, la gestione delle violazioni (data breach) e la cooperazione con l’Autorità Garante.

Una figura strategica per garantire trasparenza, sicurezza e accountability.

Il metodo IMpact per la gestione del rischio

IMpact rivoluziona l’analisi e la gestione del rischio e trasforma la compliance in un vantaggio strategico. Il nostro metodo coniuga:

  • il know how maturato in 30 anni di esperienza.
  • un processo di Risk Analysis avanzato che calcola il reale impatto del rischio con strumenti evolutivi e KPI per valutare costi e benefici della gestione integrata delle norme.
  • la ricerca all’integrazione normativa per ridurre ridondanza di elementi ripetitivi, grazie a un team multinorma e multidisciplinare che garantisce un unico interlocutore.
  • un supporto tecnologico, KEYMAP, concepito per semplificare la consultazione dell’intero sistema gestionale.
GRCteam: metodo IMpact - Analisi del Rischio
GRCteam: contattaci

Inizia il tuo percorso verso la conformità:
scegli la consulenza di GRCteam

Translate »