Il metodo IMpact

Un metodo unico di analisi e gestione del rischio

Un mare di norme: difficile gestirle senza integrazione

Le aziende si affacciano su un panorama normativo estremamente complesso e frammentato, in cui, spesso, le conformità vengono affrontate in maniera disgiunta. La gestione separata delle norme crea una visione solo parziale dei rischi, impedendo alle aziende di misurare il REALE IMPATTO che questi rischi hanno sui propri processi.

La mancanza di integrazione porta all’assenza di un’analisi complessiva del rischio che genera diverse criticità di gestione:

  • le responsabilità della conformità sono attribuite a differenti figure, che agiscono in modo indipendente e carenti di coordinamento;
  • duplicazione e la ridondanza delle attività con incremento della complessità e dei costi;
  • l’organizzazione e i processi sono affrontati in maniera indipendente, causando sovrapposizioni e incoerenza delle informazioni;
  • sottostima dell’impegno umano e finanziario per le fasi successive di monitoraggio, controllo, valutazione dei rischi e pianificazione delle azioni di miglioramento;

Il metodo IMpact:

gestisci il reale impatto del rischio, in maniera integrata

IMpact è il metodo innovativo che rivoluziona la gestione delle informazioni (Information Management), trasformandola in un processo strategico per il business. 

Attraverso un’analisi avanzata del rischio e la misurazione del suo reale impatto sui processi aziendali, IMpact consente di superare inefficienze e ridondanze, garantendo un approccio integrato ed efficace alla conformità normativa.

Processo di Risk Analysis avanzato

IMpact rivoluziona il processo di Risk Analysis attraverso un approccio di Information Management (gestione delle informazioni) che integra e armonizza le norme, eliminando valutazioni frammentate e incoerenti.

Sviluppato in oltre 30 anni di esperienza, il metodo supera i limiti dei modelli tradizionali, fornendo un calcolo reale e complessivo del rischio e il suo impatto sui processi aziendali, grazie al know how di un team con background ed esperienze multidisciplinari, tassonomie collaudate e strumenti di analisi avanzati. 

Utilizzando formule quantitative precise, KPI e indicatori economici per misurare l’efficacia dei sistemi e comparare costi-benefici, IMpact approfondisce le relazioni tra norme e processi, evidenziando le implicazioni operative e strategiche globali e trasformando la compliance in un’opportunità per generare valore.

GRCteam: processo di Risk Analysis avanzato
GRCteam: consulenza multidisciplinare e multinorma

Consulenza Multidisciplinare e Multinorma

L’eterogeneità dei background di studi e delle esperienze professionali consente di affrontare la gestione delle norme in modo integrato, considerando ogni aspetto – giuridico, tecnico e organizzativo – e adattandosi alle specificità dei diversi settori.

I consulenti Legal forniscono assistenza su adempimenti formali, revisione contrattualistica e implementazione delle Binding Corporate Rules, mentre gli esperti in Sistemi di Gestione ottimizzano processi e strutture organizzative per una gestione più fluida ed efficace. Il team di Ingegneri Informatici, in sinergia con le altre aree, garantisce l’adeguamento tecnologico degli asset aziendali alle linee guida.

Questo approccio trasversale elimina ridondanze, migliora l’efficacia dei processi e consente di applicare metodologie tipiche degli auditor di terza parte, assicurando un approccio coerente e strutturato alle normative.

Un solo interlocutore per tutte le norme

IMpact garantisce un approccio multinorma centralizzato, fornendo alle aziende un unico punto di riferimento per tutte le esigenze normative. La gestione delle informazioni (Information Management) segue un preciso sistema strutturato che elimina ridondanze e frammentazioni.

Unificando e razionalizzando la documentazione semplifichiamo l’accesso ai dati, riduciamo la complessità operativa e miglioriamo la coerenza tra le diverse normative.

L’adozione di policy e procedure integrate consente di ottimizzare tempi e risorse, riducendo il carico burocratico e i costi di gestione. La tassonomia univoca e omogenea facilita l’interoperabilità tra i diversi sistemi di gestione. Questo consentirà di impiegare meno ore di lavoro nella gestione della compliance, con un impatto diretto sulla produttività e sull’ottimizzazione delle risorse aziendali.

GRCteam: un solo interlocutore per tutte le normative
GRCteam: KEYMAP - la piattaforma web per la gestione integrata delle norme

KEYMAP: piattaforma web per la conformità integrata

KEYMAP è la piattaforma web che semplifica e ottimizza la gestione della conformità normativa, fornendo uno strumento unico per mappare le normative, analizzare i rischi, pianificare le azioni di mitigazione e monitorare costantemente lo stato della compliance. 

Grazie all’approccio multinorma, integra e razionalizza tutte le informazioni, riducendo la complessità e garantendo una visione centralizzata degli adempimenti.

In un contesto normativo sempre più frammentato, in cui i controlli interni e le verifiche spesso si sovrappongono, KEYMAP offre un sistema strutturato per il coordinamento delle attività di compliance, armonizzando i diversi modelli di gestione e garantendo un reporting uniforme e coerente.

Inizia il tuo percorso verso la conformità normativa integrata:
scegli la consulenza di GRCteam

GRCteam: contattaci