Il metodo GRC
Unico in Italia
Ecco come ti aiutiamo a perseguire la conformità
GRC è Governance, Risk e Compliance.
GRC rappresenta quei “sani principi di gestione” dove la Governance definisce gli obiettivi da raggiungere, il Risk management identifica gli ostacoli e le opportunità per il loro raggiungimento, la Compliance assicura che i confini siano tracciati e che l’organizzazione operi all’interno di essi. Governance, gestione dei Rischi e Conformità sono tre aspetti correlati che aiutano un’organizzazione a raggiungere gli obiettivi, gestire l’incertezza e agire nel rispetto delle regole, creano valore l’una per l’altra e hanno un impatto sull’organizzazione in termini di: processi, tecnologie, persone e informazioni.
La nostra missione è migliorare ed integrare i processi delle organizzazioni, trasformando un bisogno in un’opportunità di crescita.
Le 3 sfide che affrontiamo quotidianamente
Cultura organizzativa
Ridondanza
Personalizzazione
Le problematiche dell’assenza di integrazione
Se una corretta integrazione di Modelli Cogenti (Norme Obbligatorie) e Sistemi di Gestione (Norme Volontarie) può innescare proficue e virtuose dinamiche, la stratificazione di norme, implementate senza alcuna armonizzazione, appesantisce la struttura organizzativa.
Pur rispondendo singolarmente alle esigenze dettate dalla normativa di riferimento, la mancanza d’integrazione comporta il rischio di duplicazione di ruoli, moltiplicazione documentale e incoerenza delle informazioni, generando così diverse criticità:
- I costi elevati di gestione della conformità, soprattutto per la parte che interessa le normative cogenti;
- Le responsabilità della conformità sono attribuite a differenti figure, che agiscono in modo spesso indipendente e carenti di coordinamento pur avendo obiettivi comuni;
- Sottostima dell’impegno umano e finanziario per le fasi successive di monitoraggio, controllo, valutazione dei rischi, nonché pianificazione delle azioni di miglioramento;
- L’organizzazione ed i processi sono spesso indipendenti dai modelli organizzativi messi in atto per le varie “conformità” come se differenti modelli organizzativi coabitassero;
- L’assenza di un’analisi volta ad individuare aree di sovrapposizione tra più normative comporta la duplicazione e la ridondanza delle attività con incremento della complessità e dei costi.
L'integrazione delle norme è la via d'uscita
La pervasività di un quadro normativo sempre più articolato, sia a livello nazionale che internazionale, rende sempre più significativo lo sforzo di adeguamento alle regole cogenti, a verifica del perimetro di legalità, e di implementazione di standard internazionali finalizzati alla massimizzazione dell’efficienza e al miglioramento continuo.
Quanto più cresce l’insieme dei requisiti da rispettare, tanto più il core business diventa macchinoso, burocratico e costoso, aumentando la convinzione che, efficienza e rispetto della legalità siano incompatibili.
Ma c’è una via d’uscita.
Esiste un profondo legame tra i modelli organizzativi (voluti da norme cogenti) e Sistemi di Gestione (voluti dalle norme volontarie): l’integrazione fra gli uni e gli altri, oltre a snellire e semplificare le procedure, produce significativi miglioramenti nella gestione dell’organizzazione.
Il metodo GRC: approccio unico in Italia
Consulenza multidisciplinare e multinorma
Consulenti Specializzati per qualsiasi Norma: il team Legal ti supporta per Adempimenti formali, Redazione documentale, Revisione contrattualistica, Binding Corporate Rules, oltre che la formazione, implementazione e mantenimento dei requisiti previsti da tutte le norme italiane obbligatorie e volontarie.
Consulenti Organizzativi & Sistemi di Gestione: i nostri esperti in Sistemi di Gestione ti guidano nelle fasi di certificazione e mantenimento: l’analisi, la riorganizzazione e l’ottimizzazione della struttura e dei processi organizzativi è elemento chiave per rendere leggera la tua gestione.
Ingegneri informatici: il team IT, formato anche in tema consulenziale e coordinato al team Legal e agli esperti in Sistemi di Gestione, ti affianca nell’adeguamento di tutti i tuoi asset e sistemi informatici alle normative previste.
Per ogni elemento prescrittivo del sistema multinorma l’allineamento è continuo e conforme all’evoluzione normativa, alle linee guida, alle interpretazioni e all’applicazione da parte dell’autorità di controllo ed enti di certificazione.
I vantaggi di affidarsi a GRCteam consentono di aggregare esperienze multi settore, su organizzazioni differenti e, anche all’interno dello stesso mercato, e di usufruire di conoscenze trasversali allo stesso, attraverso:
- Maggiore efficacia ed efficienza, eliminando ogni ridondanza.
- L’implementazione di competenze ed esperienze mature e focalizzate in ogni settore.
- Applicazione di logiche tipiche del valutatore/auditor di terza parte e conoscenza approfondita delle prassi di controllo e verifica degli enti certificatori.
Risk Analysis unica in Italia: G.R.A.M.M.
Tutti noi possediamo un’idea intuitiva di rischio, ciò nonostante, quando si tratta di calcolarlo nel modo più preciso possibile, emergono spesso profonde disparità di opinione.
In 30 anni di esperienza e con la collaborazione di esperti del calcolo del rischio, abbiamo sviluppato G.R.A.M.M. ovvero Grc Risk Analysis Modular Methodology, un sofisticato metodo di Risk Analysis, unico in Italia, che non imponesse uno schema di calcolo rigido, quanto piuttosto a un processo di calcolo con formule, analisi e grafici in grado di adattarsi in modo flessibile alla realtà esaminata.
Si crea così un modello/mappa che rappresenta gli elementi fondamentali di analisi del rischio aziendale, rispettando proprietà e con interrelazioni peculiari e valorizzando la visione e la cultura del contesto di lavoro.
Il metodo di analisi del rischio G.R.A.M.M. presenta tassonomie collaudate, strumenti avanzati di calcolo del rischio e know-how di esperti, le cui valutazioni non sono condizionate da analisi soggettive tipiche delle risorse interne. In particolare:
- Analisi del rischio quantitativa con precise misurazioni di probabilità e ricadute economiche.
- Strumenti di calcolo la cui validità accrescerà nel tempo, grazie alla raccolta di serie storiche.
- KPI e indicatori economici per misurare efficacia dei sistemi e comparare costi e benefici del sistema multinorma.
Un solo interlocutore per garantire uniformità
L’approccio multinorma di GRCteam permette di coordinare i diversi sistemi di gestione, unificando, integrando e razionalizzando le diverse documentazioni.
In termini pratici significa l’eliminazione di inutili ridondanze, alleggerisce e rende più fruibile l’intero sistema, grazie a policy e procedure integrate.
Concretamente equivale a:
- Riduzione della carta e conseguenti minori costi di gestione.
- Tassonomia univoca ed omogenea per migliorare interoperabilità e facilità d’uso dei diversi sistemi di gestione.
- Maggior facilità applicativa, meno ore lavoro impiegate e consequenziali minori costi del personale.
KEYMAP: la mappa per affrontare un mare di norme
KEYMAP è la piattaforma multinorma che consente di tenere sotto controllo, attraverso un unico strumento condiviso, tutti gli elementi, le informazioni e i documenti necessari per una gestione integrata di:
- Sistemi di Gestione
- Modelli Normativi
Il Sistema dei Controlli Interno (SCI) in Italia è un sistema dove proliferano modelli di controllo e attori chiamati a vario titolo a fornire servizi di assurance che spesso svolgono attività di ispezione e verifica sovrapposte.
Come far convivere e interagire questa galassia di mondi?
KEYMAP armonizza questi ruoli fornendo un sistema di controllo integrato e un’attività di reporting coerente e uniforme.
GRCteam: il tuo GPS in un mare di norme
La metafora del mare
GRCteam è il tuo GPS per navigare nel mare della complessità normativa grazie a un metodo di Risk Analysis unico sviluppato in 30 anni di consulenza specializzata in ambito Legal&IT.
Il metodo di analisi del rischio è fondamentale per costruire un sistema integrato realmente efficace, che consenta alla tua organizzazione di generare valore aggiunto nel medio periodo.